Il nome Aventador fa riferimento ad un toro da combattimento. Il nome è stato acquisito e registrato dalla casa automobilistica modenese. L'obiettivo del nuovo gioiello della Lamborghini era quello di sostituire il precedente modello Murcièlago di cui il design rappresenta una marcata evoluzione. Le prestazioni dell'Aventador sono a dir poco eccezionali. Roba da far raddrizzare i capelli anche ai più smaliziati in fatto di auto. In 3 secondi la vettura passa da zero a 100 Km/h con uno scatto che definire felino è dir poco. La velocità massima, provata, che raggiunge su rettilineo è di ben 350 Km/h.
Le prestazioni eccezionali sono rese possibili da una motorizzazione e da una meccanica che mette insieme il meglio dell'evoluzione tecnica sviluppata fino ad oggi nei rispettivi settori. Il motore è un 12 cilindri a V da 6,5 litri. La sigla che individua la vettura è LP 700-4 dove per LP si intende la posizione in cui è collocato il motore ossia posteriormente in senso longitudinale. 700 sono i cavalli di potenza erogati. A questo tipo di motorizzazione è accoppiato un cambio robotizzatoIndependent Shifting Rods (ISR) a sette marce con un tempo di innesto di circa 50 millesimi di secondo. Il telaio è in fibra di carbonio e questo ne consente una riduzione di peso che è stata di ben 230 Kg rispetto alla versione che è andata a sostituire. E' in progetto anche la realizzazione di un modello ancora più veloce e potente, grazie alla riduzione ulteriore del peso che si è riusciti ad ottenere nell'ideazione della struttura. La trazione è integrale del tipo Haldex con controllo elettronico.La
Lamborghini Aventador J è la versione di ultima generazione presentata a Ginevra nel marzo 2012. Si tratta di una vettura completamente rinnovata nelle linee. Un modello che spiazza l'osservatore, dai tratti avveniristici, estrema. L'Aventador J trasmette un senso di potenza e di delirio insieme a chi la guida. Costituiscem un'auto da corsa in tutto e per tutto, infatti va pilotata con opportuno equipaggiamento. Gli interni sono sportivi a tutto svantaggio di ritocchi eleganti e lussuosi. Nella parte posteriore il diffusore, atto a generare una spinta verso il basso della vettura per aumentarne l'aderenza al suolo, occupa una posizione consistente del fondo.
Lamborghini Aventador SV La Superveloce è stata sviluppata per essere la Lamborghini dal DNA più sportivo grazie ad un motore aspirato V12 migliorato, a soluzioni di ingegneria orientate alla leggerezza più estrema e a una vasta gamma di tecnologie innovative, tra le quali le sospensioni magnetoreologiche pushrod e il Lamborghini Dynamic Steering. La volontà di Lamborghini di spogliare la Aventador fino a raggiungere la sua essenza più pura è ben visibile in ogni suo dettaglio. Questo vale in particolare per gli interni dove non troverete sistemi di insonorizzazione o di navigazione, bensì potrete accarezzare la struttura nuda della vostra vettura. In alcuni punti, è infatti visibile la monoscocca in fibra di carbonio che compone l'abitacolo.